EUDR, gruppo UNIC prepara piattaforma per gestire la due diligence

EUDR, gruppo UNIC prepara piattaforma per gestire la due diligence

Tracciabilità geografica degli stabilimenti coinvolti. Gestione e valutazione documentale. Reportistica automatizzata, certificazione digitale e interoperabilità con il sistema informativo ufficiale europeo. In collaborazione con una società informatica specializzata, il gruppo UNIC – Concerie Italiane sta preparando una piattaforma digitale per gestire la due diligence in conformità con l’EUDR. Il regolamento comunitario per il contrasto ai fenomeni di deforestazione e degradazione ambientale, cioè, che sarà applicato a partire dal 2026 anche sulle pelli bovine a ogni livello di lavorazione.

Il regolamento all’orizzonte

L’ambizione della filiera della pelle, dalla confederazione europea Cotance alle sigle nazionali come UNIC, è ottenere l’esclusione della pelle bovina dalla lista di commodities che devono rispettare l’EUDR. Come dimostrato anche in sede accademica dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la pelle bovina non è un driver di deforestazione, quindi, poco ha a che vedere con gli oneri del regolamento. Intanto, UNIC lavora alla piattaforma informatica per aiutare le aziende a gestire la due diligence.

 

 

Le funzioni previste

“L’iniziativa – spiegano dall’associazione datoriale delle concerie italiane – nasce dalla collaborazione con la filiera legno sui temi in oggetto e dall’esperienza maturata dalla società informatica in tale ambito. La piattaforma ha l’obiettivo di fornire una soluzione informatica completa per adempiere agli obblighi previsti dall’EUDR specificamente applicati alla filiera pelli”. Tra le funzioni previste dal tool, oltre a quelle menzionate in apertura, ci sono anche “la valutazione del rischio integrando dati satellitari a media risoluzione, elaborati attraverso metodologie validate, per verificare lo stato di deforestazione/degrado forestale attorno ai punti geolocalizzati”. Soprattutto, la piattaforma offrirà l’integrazione tramite API (application programming interface) con il Sistema Informativo ufficiale europeo al fine di facilitare l’invio e la ricezione automatica delle due diligence in formato digitale. Ne sentiremo ancora parlare.

L’interfaccia del tool (generata con Shutterstock AI) è solo orientativa

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×