La storia e il futuro: i 140 anni di ricerca della Sperimentale

i 140 anni di ricerca della Sperimentale

140 anni di ricerca, storia e innovazione. 140 anni da raccontare e celebrare. Un anniversario importante che sabato scorso – 8 febbraio 2025 – SSIP (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti) ha festeggiato in grande stile con un evento presso l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli. La location non è casuale, visto che in questi giorni (e fino al 21 febbraio), ospita la mostra Glove, Percorsi e Storie di Guanti a Napoli, curata proprio da SSIP.

140 anni di ricerca

La storia di SSIP inizia l’8 febbraio 1885, quando – con Regio Decreto di Umberto I – l’ente di ricerca di riferimento per il settore conciario apre i battenti e dà il via alla sua attività. “Per oltre un secolo, la nostra istituzione ha rappresentato un faro di innovazione e competenza per l’industria conciaria italiana”, spiega il direttore generale Edoardo Imperiale. “In questo giorno speciale, volgiamo lo sguardo al passato per onorare la nostra storia e i traguardi raggiunti, e guardiamo al futuro con rinnovata determinazione e speranza”. Parole a cui hanno fatto eco quelle del presidente Graziano Balducci e di Gianni Russo, presidente di Lineapelle.

 

 

La storia e il futuro

Quello della SSIP (che nel febbraio 2019, da Napoli, si è trasferita negli spazi del Comprensorio Olivetti di Pozzuoli) è “un patrimonio che va difeso”. Perché, secondo Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC – Concerie Italiane e consigliere dell’ente di ricerca: “SSIP oggi esprime un approccio moderno rispetto alla ricerca e all’innovazione. Un approccio che pone le sue basi negli studi e nell’attività dei tanti ricercatori che hanno dato valore alla sua storia. Stimolando e accompagnando l’industria conciaria italiana in un reciproco percorso di crescita continua”.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×