La verità sull’industria del rettile: appuntamento a Lineapelle

La verità sull’industria del rettile: appuntamento a Lineapelle

“La sostenibilità dell’industria del rettile: fatti reali, nuove sfide e strategie future”. Appuntamento nel pomeriggio del 26 febbraio (Palazzina Segreteria Lineapelle, sala conferenze al primo piano, ore 16.00-17.00) con il talk dedicato alla filiera delle pelli esotiche. A organizzare l’evento è UNIC – Concerie Italiane, con ICFA (International Crocodilian Farmers Association) e IMARC (International Multistakeholder Association for Reptile Conservation). È aperto al pubblico, non richiede registrazione e si tiene in lingua inglese.

 

 

La verità sull’industria del rettile

Sono due i relatori del talk. Riccardo Colato, dal 2011 fornitore di pelli esotiche (nonché co-presidente del comitato Under40 di ICFA), che si avvale della sua profonda conoscenza della catena di fornitura per soddisfare requisiti di qualità, conformità e logistica. E Cathelijne Klomp, dallo scorso gennaio segretaria di IMARC, esperta di sostenibilità che, prima di fondare la società di consulenza HOLIMPACT, ha lavorato per PwC Sustainability Performance & Strategy e presso il dipartimento di sviluppo ambientale di LVMH. Due speaker super-esperti per spiegare la sostenibilità (sempre crescente, checché ne dicano i detrattori) e il ruolo fondamentale che svolge per la conservazione delle specie selvatiche, la protezione degli ecosistemi e il sostegno allo sviluppo economico e sociale delle comunità rurali.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×