MIMIT, un francobollo per celebrare Fendi e calzaturificio Soldini

MIMIT, un francobollo per celebrare Fendi e calzaturificio Soldini

Un francobollo per celebrare il Made in Italy. “Valorizzare la forza delle imprese italiane, omaggiare le competenze innovative e creative del nostro Paese, mettere in risalto l’identità e le qualità del Made in Italy”. Sono questi gli obiettivi che MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy) si è prefissata nel premiare sette “Eccellenze del sistema produttivo ed economico” con un francobollo commemorativo. La cerimonia si è svolta venerdì 4 aprile 2025 alla presenza del ministro Adolfo Urso (in foto, nell’ambito delle iniziative della Giornata Nazionale del Made in Italy). Tra le realtà che sono state celebrate con l’emissione di un francobollo ordinario ci sono anche la maison Fendi, che nel 2025 festeggia il centenario, e il calzaturificio Soldini (Arezzo), che invece ne festeggia 80.

Un francobollo per celebrare 7 eccellenze

“Aggiungiamo un altro tassello alla memoria collettiva italiana – ha commentato il ministro Urso –. Le imprese celebrate sono un simbolo importante della storia e della cultura del nostro Paese. Eccellenze che nascono dall’inventiva, dalla capacità e dall’innovazione di persone e famiglie che hanno segnato la storia produttiva italiana e che mi auguro possano ispirare le nuove generazioni”. Tra i premiati i marchi Basaltina, produttore di pietre laviche, Loacker, celebre per i wafer, il lanificio Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël conosciuto per il lino naturale, i già nominati Fendi e Soldini e Talarico, famoso produttore di cravatte sartoriali.

 

 

I francobolli

Ogni francobollo celebra un prodotto iconico delle varie aziende. Nel caso di Fendi è riportato il logo del centenario sulla caratteristica texture FF, creata nel 1965 dallo stilista Karl Lagerfeld. Mentre per Soldini è riportata la nuova sneaker lanciata col brand Soldini80. Il calzaturificio fondato nel 1945 è conosciuto storicamente per i marchi Antica Cuoieria e Soldini Professional. “Il nostro percorso – commentano i fratelli Rossano e Marco Soldini con Arezzo24 (da cui prendiamo la foto) – ha attraversato tutti i momenti caratterizzanti della storia italiana e internazionale. Crediamo che questo importantissimo riconoscimento ci renda felici e orgogliosi, costituisce un grande stimolo a proseguire sulla strada dell’eccellenza tracciata da tre generazioni autenticamente appassionate del proprio lavoro”.

Poste Italiane per la moda

Non è la prima volta che la moda è celebrata attraverso i francobolli. Già nel febbraio 2022, in occasione della Milano Fashion Week Women’s, Poste Italiane presentò la sua “Collezione Moda” con francobolli dedicati all’artigianato italiano. Nel corso degli anni sono stati emessi numerosi francobolli dedicati alle grandi firme del Made in Italy. La prima emissione inserita nella collezione è un dittico del 1986 che rappresenta il “Lavoro Italiano nel Mondo”. Nel foglietto del Design Italiano del 2002 sono inseriti sei francobolli di Krizia, Dolce e Gabbana, Gianfranco Ferrè, Giorgio Armani, Laura Biagiotti e Prada. Altri francobolli sono dedicati a Toscanini, Pitti Immagine, Salvatore Ferragamo, Borsalino, Bulgari e Frette. Presenti anche francobolli per Casadei, Moreschi, Fratelli Rossetti e Superga, con uno infine che ricorda il personaggio di Guccio Gucci. (mvg)

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×