Che pelle tira alla Design Week: gli eventi in giro per Milano

Che pelle tira alla Design Week: gli eventi in giro per Milano

La Milano Design Week è ai blocchi di partenza e noi vogliamo scoprire che pelle tira. Inizia oggi (fino al 13 aprile) il Salone del Mobile 2025. L’evento, che mette al centro design e arredamento, partirà dai padiglioni di Fiera Milano Rho per svelare le novità dell’anno. Ma non solo. Insieme al Salone si alzerà il sipario anche sulla biennale di Euroluce, sul SaloneSatellite, sul Fuorisalone e sulla Milano Moda Design, manifestazione che si allarga al centro città attraverso mostre, installazioni e nuove collezioni. E la pelle, come al solito, giocherà un ruolo da protagonista. Dagli Objets Nomades di Louis Vuitton fino a Prada Frames, passando per Gucci. Il Salone del Mobile è ormai l’occasione per aprirsi a un pubblico internazionale.

Che pelle tira

Trentotto appuntamenti e ventinove marchi: sono questi i numeri della Milano Moda Design, che anche per questa edizione celebra il legame tra moda e design. Oltre alle innumerevoli collezioni casa. Louis Vuitton, per esempio, presenterà la mostra Objets Nomades, la serie di oggetti di design creati per il marchio dai più grandi nomi del design mondiale. Ma anche la nuova Home Collection, che include una poltrona in pelle con zip e lucchetto dorato che si ispira ai celebri bauli. The Bridge, invece, collaborerà con il marchio di illuminazione Zafferano per rivestire un paralume in cuoio con tintura della costola e cucito a mano. Gucci quest’anno ha scelto di focalizzarsi sull’eredità del bambù nella storia del marchio, presentando l’esposizione Gucci | Bamboo Encounters.

 

 

Ce n’è per tutti i gusti

Saint Laurent, invece, ha creato uno degli eventi più attesi con Saint Laurent – Charlotte Perriand, l’esposizione curata da Anthony Vaccarello, con cui il designer ha riportato in vita quattro schizzi realizzati tra il 1943 e il 1967 dall’architetta francese. Parliamo di una libreria, un divano, un tavolino e alcune sedute rivestite in pelle, tutti progettati mai realizzati, che il marchio francese ha prodotto in edizione limitata. Masoni Industria Conciaria presenterà per la prima volta una collezione di pellami classici, morbidi e naturali dedicati al mondo dell’abitare. Foglizzo Leaterh ha invece installato una scultura in pelle in via Fiori Chiari. E non mancherà Prada, che quest’anno torna con Prada Frames, il ciclo di talk che prende in esame design, cultura e società. L’edizione 2025, intitolata “In Transit”, ha come temi centrali il movimento, la mobilità e le infrastrutture. I talk si svolgeranno in due luoghi simbolo: a bordo del treno Arlecchino, originariamente progettato da Gio Ponti e nel Padiglione Reale.

Salone e Fuorisalone

Il tema di quest’anno del Salone del Mobile è “Mondi Connessi”, proprio a sottolineare l’unione tra mondi diversi. La manifestazione ospiterà eventi di ogni tipo e tante saranno le aziende presenti, da Arcahorn a Oscarmaschera, passando per De Castelli, Poltronova e Barausse, tutte aziende protagoniste di recente nel progetto Lineapelle Interiors. Il premio Oscar Paolo Sorrentino, per esempio, inaugurerà a Fiera Milano Rho “La dolce attesa”, uno spazio dove fermarsi ad ascoltare il proprio respiro e ritrovare la bellezza nel tempo che passa. Il regista americano Bob Wilson ha invece inaugurato l’installazione “Mother” al Castello Sforzesco, dove ha reimmaginato la Pietà di Michelangelo. L’artista britannica Es Delvin, invece, è l’autrice di “Library of Light”, installazione site-specific in cui oltre 2.000 volumi creano una libreria luminosa dalla forma circolare attorno alla quale prenderanno vita incontri e dibattiti.

Foto Saint Laurent e The Bridge

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×