Aprono a Fieramilano Rho i saloni della filiera della moda. Sabato 22 via al Milano Fashion&Jewels, con focus su accessori, abbigliamento e gioielli. Domenica 23 inaugurazione di Micam Milano (calzatura), TheOne Milano by Micam Milano (pellicceria) e Mipel (pelletteria). Chiuderanno tutte martedì 25, giorno in cui prenderà il via Lineapelle, visitabile fino a giovedì 27.
Cominciano i saloni della filiera
All’edizione numero 99 di Micam, saranno presenti 853 brand, di cui 415 italiani e 438 internazionali, provenienti da 28 Paesi. “La fiducia delle aziende espositrici nella manifestazione è evidente nella loro partecipazione – ha detto Giovanna Ceolini, presidente di Micam e di Assocalzaturifici (l’associazione che organizza la manifestazione) – .Ciò dimostra quanto Micam rappresenti una piattaforma strategica per sviluppare nuove opportunità di business e affrontare con slancio le sfide del mercato”. “Ho buone prospettive per questa edizione – esordisce Sara Galli del calzaturificio lombardo Brunate –. Abbiamo sempre lavorato bene al Micam, con clienti da tutto il mondo. Questo perché Micam Milano funziona. E almeno per orgoglio nazionale dobbiamo compiere tutti gli sforzi possibili per continuare a farla funzionare. Penso positivo! Ci sono buoni segnali dagli USA, ma anche dalla Russia. Mentre l’Europa, a parte il blocco dei paesi dell’Est e la Svizzera, è in sofferenza”. Anche Enrico Barbato dell’azienda veneta Accademia condivide le buone sensazioni. “La situazione geopolitica è leggermente migliorata rispetto ad un anno fa. Per cui spero e mi aspetto un miglioramento sull’edizione di febbraio 2024 sia in termini di affluenza che di business”.
Al Mipel
Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025 si svolgerà l’edizione numero 127 di Mipel, nei padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano. Promossa e organizzata da Assopellettieri, la manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 200 brand che presenteranno le proposte per la stagione invernale 2025/2026. “Il salone rappresenta per buyer e aziende una grande opportunità di business e una agorà dove convergono operatori, osservatori e player di livello globale – , afferma Claudia Sequi, presidente di Mipel e Assopellettieri –. Un momento irrinunciabile di networking e di aggiornamento”. “I buyer faranno visite e acquisti ancora più mirati rispetto al passato, visto che la stagione scorsa non è stata particolarmente brillante per le vendite di tutto il settore moda – conclude – Lorenzo Salvatelli, responsabile commerciale della pelletteria marchigiana Carlo Salvatelli –. Mercati su cui scommettere? In questo momento, regna l’incertezza. Una buona cosa sarebbe la fine della guerra tra Russia e Ucraina unitamente ad un cambio euro-rublo più vicino alla media storica. In questo modo si creerebbero le condizioni per vedere un aumento degli acquisti a Mosca e Kiev”. (mv)
Leggi anche: