Micam, Mipel, TheOne al via: le prime impressioni

Micam, Mipel, TheOne al via: le prime impressioni

Le fiere partono con buon flusso nelle ore centrali. Oggi (domenica 23 febbraio) hanno aperto i battenti a Fiera Milano Rho Micam (calzatura), TheOne Milano by Micam (pellicceria) e Mipel (pelletteria). Resteranno aperti fino a martedì 25, insieme a Milano Fashion&Jewels (iniziata ieri) e in attesa che – sempre martedì 25 – apra anche Lineapelle, chiudendo il gruppo dei saloni collegati al mondo di Confindustria Accessori Moda. Gli espositori sono parsi fiduciosi e ritengono che il peggio possa essere alle loro spalle, anche se la ripresa non sarà immediata.

Le prime impressioni a Micam

È partita questa mattina l’edizione numero 99 di Micam, salone che vede la presenza di 853 brand, di cui 415 italiani e 438 internazionali, provenienti da 28 Paesi. La giornata di domenica è storicamente dedicata ai negozianti italiani, anche se è stata notata l’interessante presenza di buyer stranieri. “Eravamo partiti con molti timori, ma, anche se siamo solo al primo giorno di fiera, ho percepito un buon umore da parte dei buyer” dice Laura Lupetti (marchio La Bottega di Lisa). “La partenza è stata senza dubbio migliore rispetto a quella di un anno fa. L’importanza di Micam? Riusciamo a prendere dei contatti su alcuni mercati dove la nostra rete commerciale non arriva”.

 

 

Le sensazioni a Mipel

Contemporaneamente al Micam è in corso l’edizione numero 127 di Mipel. La manifestazione vede la presenza di oltre 200 brand che, al pari della calzatura, presentano le proposte per la stagione invernale 2025/2026. “Il salone resta importante e abbiamo notato un certo interesse da parte dei visitatori” afferma Roberto Briccola, CEO di Bric’s. In fiera l’azienda specializzata nella valigeria presenta per la prima volta in Italia la colab con Porsche Design.

La morale del primo giorno

In generale e in avvio, quindi, l’umore degli espositori si è rivelato piuttosto buono, superando le aspettative della vigilia. Resta un’incertezza di fondo generata da una situazione geopolitica in continua evoluzione e capace di cambiare gli scenari del mercato in modo repentino. (mv)

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×