Cambio di proprietà per Woolrich e le scarpe di Alevì Milano

Cambio di proprietà per Woolrich e le scarpe di Alevì Milano

I marchi Woolrich e Alevì Milano hanno dei nuovi proprietari. La società cinese Baoxiniao ha annunciato di aver acquisito i diritti di proprietà intellettuale globali (Europa esclusa) del marchio di outdoor Woolrich per circa 51 milioni di euro. Alevì Milano è invece passato sotto il controllo del gruppo messicano Bal Group.

Cambio di proprietà per Woolrich

Già a dicembre 2024 circolavano voci secondo cui Baoxiniao stesse negoziando l’acquisizione di Woolrich. Ma non arrivarono riscontri ufficiali. Ora invece è arrivato l’annuncio. Dopo il completamento dell’acquisizione, Baoxiniao entrerà in possesso dei diritti di proprietà intellettuale e dei diritti correlati del marchio Woolrich in 26 Paesi, ma non in Europa, che resta nelle mani della società lussemburghese L-Gam, socio di maggioranza dal 2019. “Una volta completata l’acquisizione del marchio, continueremo ad aumentare gli investimenti nella promozione dello sviluppo dei nostri marchi. Aumenteremo ulteriormente gli investimenti operativi per lo sviluppo globale di Woolrich”, ha affermato la società Baoxiniao. Il gruppo cinese ha sottolineato come, in futuro, sarà attivata una cooperazione completa e approfondita con Woolrich (fonte finance.sina.com.cn).

 

 

Grey Mer e il marchio Alevì Milano

Dopo aver ceduto il controllo del calzaturificio Grey Mer a Chanel, Perla Alessandri, una delle sorelle proprietarie dell’azienda romagnola, ha avviato il passaggio della maggioranza del marchio Alevì Milano, fondato nel 2019 insieme a Valentina Micchetti. A rilevare le quote è il gruppo messicano Bal Group, azienda multisettoriale guidata dal presidente Alejandro Baillères. Footwear News scrive che i termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti. Le due co-fondatrici dovrebbero aver conservato una significativa quota di minoranza nella società. Avrebbero mantenuto anche i loro ruoli: Micchetti è la CEO e Alessandri la direttrice di produzione. Nel 2023 Alevì Milano ha generato ricavi per oltre 2 milioni di euro. “Negli anni siamo stati contattati da altri player, ma Bal Group è emerso come il più interessante per i suoi legami con il mercato sudamericano, dove vediamo un forte potenziale”, ha commentato Micchetti. (mv)

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×