Sembra sempre più vicino un accordo. Prada, infatti, starebbe negoziando un prestito di 2,5 miliardi per chiudere il deal Versace. Come scrive MF Fashion, un gruppo di banche guidato da Goldman Sachs sarebbe già pronto a disporre una linea di finanziamento al Gruppo Prada. I fondi, subordinati al completamento dell’acquisizione di Versace da parte di Prada, verrebbero destinati all’operazione finanziaria per 1,5 miliardi, mentre il miliardo restante sarebbe impiegato per avviare il rilancio del brand fondato da Gianni Versace.
Chiudere il deal Versace
Come sottolinea MF Fashion, secondo fonti di mercato la chiusura dell’accordo risulterebbe coerente con il piano di Prada di incrementare il fatturato, portandolo dagli attuali 5 miliardi a un obiettivo di 10 miliardi. Il punto cruciale della questione, però, rimane il prezzo di Versace, stimato attualmente intorno agli 1,5 miliardi di euro. Capri Holdings aveva comprato il marchio della Medusa nel 2018 per 1,83 miliardi di euro, inclusi i debiti. Tuttavia, gli ultimi rapporti finanziari mostrano un calo significativo nelle vendite. Nel terzo trimestre Versace ha registrato un -15%, che è comunque in netto miglioramento rispetto al -28,2% del secondo trimestre. Nonostante ciò, Capri Holdings prevede una performance positiva per il futuro.
Se l’accordo non ci fosse?
La direzione di Capri Holdings ha fissato una previsione di ricavi per Versace pari a 720 milioni di euro per l’anno fiscale 2025. Questa cifra – sempre stando alle previsioni –dovrebbe progressivamente aumentare, fino ad arrivare a 815 milioni di euro nel 2028. Stando alle indiscrezioni, tra l’altro, intorno alla metà di marzo Andrea Guerra CEO del gruppo Prada e Lorenzo Bertelli, figlio della coppia Prada-Bertelli e responsabile della CSR, erano volati a New York per incontrare il team dirigenziale di Capri Holdings. Qualche segnale di schiarita era arrivato anche con la nomina di Dario Vitale, ex direttore del prêt-à-porter di Miu Miu, che tre settimane era stato nominato direttore creativo di Versace al posto di Donatella. Ma se l’accordo non avvenisse? Come sottolinea WWD, il recente annuncio dei dazi di Trump, potrebbe scatenare una guerra commerciale che raffredderebbe i mercati finanziari. Proprio in questa ottica gli investitori potrebbero essere attendisti e aspettare tempi migliori. Versace quindi rimarrebbe nella scuderia di Capri Holdings e a tanti saluti al ritorno in Italia.
Foto Versace
Leggi anche:
-
L’accordo Prada-Versace agli ultimi metri: entro aprile sapremo
-
Prada pronta a investire nella produzione sicuro, su Versace forse