Lineapelle e Vanvitelli: ecco la Conscious Leather Design Academy

Lineapelle e Vanvitelli: ecco la Conscious Leather Design Academy

Si chiama Conscious Leather Design Academy. Conscious richiama la sostenibilità intesa come consapevolezza green (a 360 gradi). Leather si spiega da sé. Design definisce il perimetro creativo dell’iniziativa. Academy ne contestualizza la finalità formativa. Protagonisti del progetto: Officina Vanvitelli dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Lineapelle. Insieme, hanno dato vita a un modulo didattico-formativo – il primo, relativo all’anno accademico 2023/2024, si è concluso in questi giorni – inserito nel programma di insegnamento del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.

Conscious Leather Design Academy

Conscious Leather Design Academy, si legge nell’introduzione del progetto, nasce “come risposta alle sfide postpandemiche che hanno fortemente impattato la conceria italiana, catalizzando un’accelerazione verso la transizione ecologica e digitale”. Ne è derivato “un notevole sforzo di collaborazione” tra l’Università, Lineapelle e le aziende conciarie campane, “creando un robusto network che congiunge mondo accademico e industria”. Una sinergia negli intenti e nei fatti. “Le aziende forniscono un prezioso supporto pratico e un continuo feedback. Guidano lo sviluppo del curriculum formativo in linea con le esigenze del mercato. Questa sinergia facilita la realizzazione di progetti innovativi che coinvolgono docenti, dottorandi, studenti e aziende in sperimentazioni pionieristiche con il supporto continuo di Lineapelle.

 

Lineapelle e Vanvitelli: ecco la Conscious Leather Design AcademyLineapelle e Vanvitelli: ecco la Conscious Leather Design Academy

 

Interazione tra teoria e pratica

“Tale interazione sinergica tra teoria e pratica riveste una fondamentale importanza nel plasmare designer altamente qualificati nella lavorazione consapevole della pelle”. Protagonisti: 10 studenti e una serie di realtà aziendali. Nell’ordine: Lineapelle, Kiton, Mario Valentino, SSIP (Stazione Sperimentale delle Pelli e delle Materie Concianti), Russo di Casandrino, Dean Industria Conciaria Pelli, L’Officina Chimica in Movimento, Mc2 Solofra, Angela Calzature. “L’Academy, in collaborazione con le aziende del lusso partner del progetto, sperimenta brief di progetto innovativi basati sulla ricerca”.

I 10 borsisti

10 gli studenti/borsisti, 10 i loro progetti, alto il livello di declinazione delle finalità del progetto formativo. Ecco i loro nomi: Emanuela Capasso, Maria Rosaria Serra, Claudia Luisi, Chiara Caropreso, Erica De Filippo, Modia Romano, Antonio Cesaro, Samuel Esposito, Eleonora Cecere, Filomena Antonucci.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×