Materialità e creatività: Lineapelle presenta le tendenze AI 26/27

Materialità e creatività: Lineapelle presenta le tendenze AI 25/26

“Pensare fuori dagli schemi” e “mettere in discussione le proprie convinzioni” per sperimentare nuova libertà creativa. È questo l’invito che il Comitato Moda Lineapelle suggerisce per la stagione Autunno-Inverno 2026/27, per la quale è stato scelto il titolo “Just Before”. Una “filosofia dell’attesa” che è stata spiegata in tutti i dettagli nel tour di presentazione su tendenze e colori, in vista del prossimo inverno, iniziato lunedì 14 aprile dalla Toscana (al Dynamic Lab di Santa Croce sull’Arno) e che proseguirà il 15 aprile a Montegranaro (Fermo), per concludersi il 17 aprile con una presentazione online visibile da remoto.

Un inno alla creatività

Il Comitato Moda Lineapelle immagina una fase di effervescente trasformazione: un’occasione per esplorare nuove dimensioni della creatività. “La moda (i materiali) devono essere generatori di endorfine, portatori di emozioni positive, fisiche e mentali”. Questo cambiamento si innesca in “un’intersezione tra i mondi: primordiale e futuribile”. Nello sviluppo dei materiali la ricerca si muove tra passato e futuro, oscillando tra minimalismo e massimalismo, mescolando estetiche opposte con audacia e originalità. Un gioco di contrasti dove colori neutri convivono con espressioni eccentriche e l’espressione si libera spontanea.

 

 

La materialità

L’esperienza tattile è di primaria importanza sia per i pellami che per i tessuti. Gli spessori diventano consistenti (dopo una stagione di lavorazioni ultra leggere), aumentati per dare una sensazione di ricco e sostanzioso. La naturalezza della pelle è esaltata nelle sue caratteristiche naturali, con effetti lavati, rughe in evidenza, movimenti in superficie. Il tatto dei pellami è ingrassato, mani cerose e cremose per riprodurre il senso di voluttuosa morbidezza anche da un punto di vista visivo. Spessori e rilievi anche nei tessuti, come in maglie e jacquard materici.

Innovazione e dettagli

Uno sviluppo di tecniche avanzate è strettamente legato all’invenzione. I materiali offrono l’occasione di sperimentare seguendo le necessità di utilizzo dei prodotti. Nascono così trattamenti anti-grinza, pellami lavabili in acqua fino a 40°, trame tessute con fili metallici. Le minuterie contribuiscono in modo decisivo all’estetica e in questa stagione si riprenderanno il loro posto da protagoniste. Gli accessori sono un altro universo di novità e spinta innovativa.

Brillantezza

“Tutto ciò che brilla e che crea endorfina”, dice la coordinatrice del Comitato Moda, Antonella Bertagnin. Perlature, cangianze discrete, riflessi e varianti delicate di luce sui pellami. Lucentezze fluide quasi liquide. Metalli, vernici gelatinose e morbidissimi naplak con finiture liquide. Finissaggi gloss. Tutto evoca “il fluire irregolare della luce sull’acqua”. Come fanno gli ori, gli argenti e i platino con un’eleganza vintage o l’alluminio cromato con una finitura fredda e specchiata.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×