Miu Miu vola e questa è la ricetta non segreta del suo successo

Miu Miu vola e questa è la ricetta non segreta del suo successo

La ricetta non segreta di Miu Miu è il suo posizionamento all’interno del lusso. Non è Hermès o Chanel, ma non è nemmeno Coach. Non ha prezzi altissimi. Non fa sconti o promozioni. Ma ha una sua precisa identità, immediatamente riconoscibile sui social. Quanto è solido tutto ciò?

La ricetta non segreta di Miu Miu

Miu Miu, brand del Gruppo Prada, è stato il marchio con la più rapida crescita nel 2024 all’interno del lusso. Come mai? Proviamo a dare qualche spiegazione. Prima di tutto ha un posizionamento intermedio. È a metà strada tra due mondi, tra il superlusso e quello più accessibile. In questa posizione non c’è solo Miu Miu, ma forse è quello che parla meglio alle giovani generazioni. Ed è sicuramente quello che ha uno spessore identitario più alto rispetto agli altri. Ha un valore sociale importante per la Generazione Z che non può essere ignorato. “Ti sta convincendo che non sei abbastanza ricco, ma che meriti una personalità più raffinata” scrive il portale Ladymax.

 

 

Miu Miu vola

Miu Miu, quindi, ha fatto centro con la strategia di prezzo. Non è irraggiungibile come Hermès o Chanel, ma non è nemmeno soggetto a sconti e feroci promozioni. “Questa soglia di prezzo psicologica, leggermente più alta rispetto al lusso accessibile e molto più bassa rispetto ai top brand del lusso, offre a molte donne appena entrate nel mondo del lavoro una vera e propria motivazione al consumo” scrive Ladymax. Miu Miu ha anche un altro pregio: quello di avere dei prodotti riconoscibili e “contagiosi”, caratteristiche che li rendono facilmente condivisibili in rete.

Possibili vulnerabilità

Ciò non toglie che anche Miu Miu sia vulnerabile. Prima di tutto, sappiamo che la Generazione Z non è molto fedele ai marchi. Per cui, da un momento all’altro, potrebbe rivolgersi ad altri brand emergenti. Inoltre, bisognerà vedere se Miu Miu continuerà a dare l’impressione di avere una soglia d’ingresso bassa. Infine, il marchio deve attrezzarsi a livello estetico e culturale se vuole perseguire una crescita duratura. I prodotti di successo, spesso, non bastano. Il tempo ci dirà se il brand ha una storia e un’immagine sufficientemente profonde per ambire ad uno sviluppo a lungo termine. (mv)

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×