Il gruppo Yue Yuen, con sede ad Hong Kong, ha chiuso il primo semestre con ricavi pari a 4,448 miliardi di dollari (3,73 miliardi di euro) e una crescita del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2016. Se si guarda solo le calzature si nota come il gruppo abbia prodotto, nel primo semestre di quest’anno, 163 milioni di paia, -1,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. Anche i ricavi calzaturieri sono diminuiti dello 0,7%: sandali sportivi -17,8%, scarpe casual/outdoor -6,8% mentre le vendite di scarpe atletiche, che rappresentano quasi la metà del fatturato complessivo, sono cresciute dello 0,3%. L’aumento del fatturato è dovuto all’incremento del retail (+15%). Il margine lordo della produzione DI Yue Yuen è salito però del 2,5%, grazie a una migliore efficienza operativa nonostante l’aumento dei salari e dei costi dei materiali. Stella International Holdings Ltd, a sua volta, ha archiviato il primo semestre di quest’anno con ricavi a 762,4 milioni di euro (639 milioni di euro) e un incremento del 5,7%. I volumi di export sono aumentati del 6,3% (27 milioni di paia), grazie all’aumento delle richieste di sneaker fashion che pesano per il 28,8% del fatturato totale. La scarpa casual vale il 29,3%, mentre i modelli fashion generano il 36% dei ricavi. America del Nord e Europa sono i maggiori mercati con il 47,1% e il 29,7% dei ricavi. “In risposta alla crescente tendenza di fashion athletic, stiamo ulteriormente diversificando la nostra base di produzione nel sud-est asiatico, con la nostra nuova fabbrica in Vietnam focalizzata alla produzione di scarpe fashion-athletic che diventerà operativa nella seconda metà del 2017” scrive l’azienda nella sua relazione che evidenzia come Stella abbia “continuato a ridurre il numero dell’organico per una migliore capacità di controllo e costi”. (mv)
TRENDING