Il fondo di investimento Neo Capital ha comunicato l’acquisizione del brand italiano di pelletteria Valextra.
La società di private equity con base a Londra ha ufficializzato stamane di aver rilevato il 60% delle azioni dell’azienda milanese, con produzione a Pontirolo Nuovo (Bergamo), senza precisare quanto sia costata l’operazione. Il fatturato 2012 di Valextra è stato pari a 13,5 milioni di euro. La prima decisione dei nuovi proprietari è stata la nomina di Marco Franchetti al vertice di Valextra.
L’annuncio è arrivato attraverso un comunicato, nel quale si precisa che Emanuele Carminati Molina continuerà a svolgere il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione di Valextra, oltre a supportare, insieme con il nipote Marco Scarpella, membro del consiglio di amministrazione, il nuovo amministratore delegato Franchini, ex direttore generale per l’Europa di Gucci per otto anni, presidente e amministratore delegato uscente di Bally Group.
Neo Capital, fondo specializzato negli investimenti in società per i beni di consumo e amministrato da David Belhassen, già manager di Compass Capital Partners, aveva acquisito a ottobre la società di profumi Miller Harris
“Valextra si prepara a un percorso di crescita consistente e accelerato nell’ottica di un posizionamento tra i maggiori player globali del lusso e a una possibile quotazione sul mercato dei capitali nel futuro”, ha affermato Carminati Molina.
Nella foto: produzione di borse Valextra