Ci abbiamo provato, ma non abbiamo trovato traduzioni ugualmente efficaci della definizione che dà il titolo a questo articolo. L’ha coniata British Vogue per descrivere l’approccio stilistico (e non solo) di Daniel Lee, dal 2018 direttore creativo di Bottega Veneta e artefice del suo ritorno, trionfale, sotto i riflettori del fashion system. Riflettori che non si sono abbassati nemmeno nel 2020. Anzi…

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

L’addio (se di addio si può parlare) di Bottega Veneta e Daniel Lee ai social eleva l’eterno dubbio amletico a una nuova dimensione e, da scelta, si trasforma in un’ambivalente e coesistente possibilità. Perché l’assenza, in un mondo dominato dal marketing e dall’algoritmo, può essere più virale (sia online che offline) della presenza. In questo articolo vi spieghiamo perché

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Ma lo diciamo alle nostre condizioni. Non ci sono solo griffe che imboccano la strada del revisionismo social/digitale, come Bottega Veneta. Altre accettano la dimensione online come una necessità, ma la sfidano cercando di ridefinirne i codici. Come nel caso di D&G e Prada

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

L'acquisizione di Stone Island ha fatto rumore e ora Ruffini è sulla bocca di tutti. Ma il colpo è stato progettato con calma, come tutte le svolte della sua carriera, Moncler inclusa. Perché, sin dagli esordi negli anni '80, a Remo la velocità non è mai piaciuta

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Un brand che vuole essere sinonimo di capospalla, certo. Ma Moncler non è solo questo: è, anzi, un'azienda che da sempre si spinge oltre i propri confini (con Ruffini ancora di più)

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Ruffini ha in mente un «polo dell'abbigliamento italiano». Ne faranno parte solo Moncler e Stone Island? Se ha intenzione di andare avanti con le acquisizioni, ha solo l'imbarazzo della scelta

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Cina ed e-commerce. Asia-Pacifico e attività digitali. Sono le parole chiave della ripresa.. Il business già si muove in direzione del web e dell'Oriente.

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Il coronavirus è per le imprese italiane della moda una minaccia epocale. Ma non per questo invincibile. Gli strumenti per reagire ci sono

 

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Azzurra Morelli spiega la strategia di aggregazione industriale condotta da Pellemoda. Perché la strada delle sinergie può aiutare tutti, sia i piccoli che i grandi operatori del made in Italy

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Ognuno affronta la crisi dalla sua prospettiva. I problemi del retail non sono gli stessi della manifattura moda. Ma sono molto simili. Per i player indipendenti le soluzioni passano da due leve competitive: autonomia e comunità

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Lo sbandieramento mediatico della rinuncia al coccodrillo e qualsivoglia pelle esotica per ragioni definite “etiche” da parte di chi, con questa rinuncia a ben poco rinuncia

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

La legge federale USA sconfessa il California Penal Code e fa crollare il castello di carta che metteva al bando «vendita e commercio di pelli (e prodotti in pelle) di coccodrillo e alligatore». Un precedente importante, non solo dal punto di vista legale

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Sembra che per molti marchi sbandierare l'addio alle pelli esotiche sia diventato un semplice strumento di marketing. Sacrificio industriale? Piccolo. Ritorno di immagine? Utile

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Da una parte le parole di Richemont, più volte ribadite e circostanziate all’utilizzo delle pelli esotiche. Dall’altra, quelle di Louis Vuitton, il cui CEO mette nero su bianco perché la griffe utilizza pelli di ogni genere (e anche pellicce)

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

5 case d’asta più importanti al mondo hanno battuto luxury bag griffate per un valore complessivo di 26,4 milioni di sterline

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

La luce oltre la soglia è quella di A New Point of View, lo special format di Lineapelle, svolto a Fieramilano Rho il 22 e 23 settembre 2020. Più precisamente da quella porta si irradia la luce dell'arena dove sono state presentate le tendenze invernali 2021/2022.

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

alcuni scatti da Lineapelle - A New Point of View, Micam, Mipel, TheOne (affiancate a Homi Fashion & Jewels)

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Puntiamo l’attenzione su Milano e Parigi. Primo, perché sono le due fashion week che hanno espresso in modo evoluto, costruttivo, soddisfacente la loro nuova dimensione phygital (al punto che dichiarano di non poterne più fare a meno).

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Covid o non Covid, la manifattura mondiale vive un riassestamento degli equilibri produttivi. Che poi questo 2020 stia ridefinendo il senso del cosiddetto reshoring è un ulteriore dato di fatto. Ma, anche, una fonte di speranze disattese.

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Covid ha riportato d’attualità (in un modo, forse, concretamente effimero) la possibile urgenza del reshoring. Ma si possono rilocalizzare in Italia, Francia, in Occidente, produzioni distribuite in decenni ovunque i costi siano inferiori?

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi