Tra nuove forme di alimentazione e digitale, l’auto sta cambiando. Con lei il design degli interni: le priorità dei consumatori, ormai, non sono più le stesse. Giacomo Rossi (Frost&Sullivan) ci aiuta comprendere prospettive e insidie per la pelle

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

 A stilare il ranking dei “magnifici 10” interni è stato wardsauto.com, portale leader global in quel particolare ambito che si definisce “automotive intelligence”

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Il confine è molto labile. In certi casi nemmeno esiste più. Per auto, moda e accessori la parola d’ordine è contaminazione. E questi esempi la raccontano in modo particolarmente significativo

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Autorità e associazioni di imprese cinesi rassicurano: «Non intendiamo competere, ma coesistere ognuno nel rispettivo ambito». Mentre per i clienti della Repubblica Popolare l’etichetta Made in Italy rimane imbattibile

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Che fine ha fatto il medio? Stretto nella morsa della concorrenza asiatica e dei grandi gruppi, il segmento (in tutte le sue sfumature) è scomparso dai radar. A discapito della filiera della pelle

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Il caso del calzaturificio Cerutti: scarpe italiane per il mass market che riescono a competere con il web e l’Asia nonostante «un dumping spaventoso». Come?

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Danilo Aliti, dopo aver lavorato in gruppi del premium e dell’alto come Tod’s e LVMH, è approdato in Frau. Perché? È certo che sul mercato si stiano aprendo spazi nuovi

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Il medio è morto: viva il medio. Un certo tipo di produzioni e la relativa serie di esperienze commerciali di successo, riescono ancora a crescere, ad avere successo, a ritagliarsi una solida fetta di mercato. Anche in Italia. Come Primadonna. E non solo

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Uno potrebbe pensare (tra le tante possibili cose): «In questo modo si può continuare a cambiare senza aver paura di sbagliare: meno stagioni o senza stagioni è sinonimo di libertà». Un altro, invece, potrebbe dire: «Beh, senza stagioni può diventare un alibi per fare sempre la stessa cosa». Diego Della Valle, patron di Tod’s, invece,...

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Stagioni sì, stagioni no, stagioni forse. Alla “provocazione” di Diego Della Valle rispondiamo dando voce a tutte le anime della filiera della pelle. E il risultato è meno scontato del previsto

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

La customizzazione di massa promette di liberare il processo produttivo dalla stagionalità delle collezioni e al contempo la filiera della moda dal rischio stock, fornendo al cliente una calzatura su misura. «Ora i tempi sono maturi»

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Tradizionalmente associato Alla sapienza manuale, anche il lavoro nella filiera pelle-tessile- calzatura cambia sotto l’impulso della quarta rivoluzione industriale. Un progetto europeo spiega di quali figure professionali ha bisogno il settore

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Rinunciare alle pelli esotiche è un gesto responsabile? No, perché si mettono a repentaglio progetti di conservazione e in ginocchio comunità locali. “Quella di Chanel è una scelta pigra”: Daniel Natusch di IUCN spiega perché

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

"Sono spesso strategie di marketing, non sono motivate da mancanza di fiducia nel settore. I principali marchi e gruppi del lusso cooperano con noi per raggiungere standard sempre più alti, superiori anche ai regolamenti", dice la Fédération Française des Métiers de la Fourrure

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Intervista a Karl Flowers, direttore tecnico di Authenticae: "Sintetici e pelle, però, non si possono neanche confrontare quando si parla di fine ciclo, quando i primi necessitano di un enorme quantità di tempo per essere smaltiti"

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Tanto ne dicono, poco ne sanno. Ma “i giovani”, secondo Francesco Morace, acquisiranno velocemente una maggiore consapevolezza della sostenibilità. Con una serie di conseguenze da tenere presente e valutare

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi

Dai residui di concia alla quotazione in Borsa. Il percorso di SICIT 2000 dimostra come l’industria della pelle crei valore (a 360 gradi) anche dai suoi rifiuti

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Scopri l'abbonamento che fa per te tra le nostre proposte

Already a member? Accedi