Already a member? Accedi
LE RUBRICHE
C’è stato un tempo, in cui il valore aggiunto di un prodotto stava proprio nel senso di quel- l’aggettivo: “aggiunto”. Occorreva, cioè, che un qualsiasi articolo, da una scarpa a una marmellata, dovesse dimostrare quel che possedeva “in più” degli altri. In pratica: vinceva quella che potremmo definire la Democrazia del Con. Poi, è successo...
Holding Patterns Nari Ward Nari Ward è un artista giamaicano di nascita e newyorkese d’adozione. A fine 2018 ha tenuto una mostra (sostenuta da UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle) presso Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno, esponendo «opere (come quella nella foto) che costituiscono un percorso di narrazione nella sua complessità, dove ciascun lavoro...
«Gli innovatori sono quelli che pompano nuove mode nel nostro mondo. I più sono ignorati, ma alcuni vengono copiati» Alex Bentley
80 Sono i milioni di euro dell’investimento relativo al primo Patto per l’Economia Circolare sottoscritto da Regione Toscana, Associazione Conciatori e Rea Impianti. Le principali finalità, come si legge in una nota, sono «il recupero e il riuso degli scarti per ricavarne concime organico di alta qualità e conglomerati bituminosi e cementizi secondo un processo completamente...
Nell’ultimo decennio il valore medio della materia prima conciaria australiana si è innalzato: merito dei grandi macelli. Ma il mercato risente gli effetti di una stagione debole, condizionata dalla Cina. Ne parliamo con Daniele Abellonio di Sopema
Jean-Claude Jitrois, da più di 30 anni, veste in pelle le icone pop e ha qualcosa di piuttosto interessante da dire a proposito dei “crociati dell’ecopelle”. E non solo
Gli USA si mettono alle spalle un 2018 difficile e iniziano l’anno nuovo forti di una ritrovata (ma per quanto?) Domanda cinese. Tutte le insidie e le difficoltà di una congiuntura di problematica interpretazione secondo Francesco Matelli