La politica: perché si è formato il nuovo governo che, da subito, è chiamato a risolvere i problemi del sistema italiano della moda. A cominciare dal caro bollette, che erode i conti e la serenità delle imprese a tutti i livelli, dalla produzione alla distribuzione. Tra gli eventi del mese c’è da segnarsi la (mancata)...
LE RUBRICHE
Il prossimo prezzo Un anno fa il traffico globale delle merci era congestionato da sconcertanti ingorghi nei porti, con navi mercantili introvabili, tempi di trasporto allungati all’inverosimile e costi dei container schizzati alle stelle. Oggi, dopo la sbornia di approvvigionamento e la conseguente, tuttora in atto, spinta inflazionistica, lo scenario si è di colpo ribaltato....
Il mese delle fiere. Anzi: il mese di tutte le fiere. Quelle di Milano che sotto l’egida dell’hashtag #finallytogether hanno celebrato qualcosa di molto simile a un ritorno alla nuova normalità post Covid per la filiera globale della moda, del lusso, del design. Lineapelle, Micam, Mipel, TheOne seguite a stretto giro dalle sfilate di Milano...
Ci sono due storie in questa foto. La prima è personale: è la vicenda di una giovane leader capace di essere riferimento internazionale, anche nella moda. La seconda è epocale: è la resilienza (termine ormai abusato, ma sempre valido) di un materiale, la pelle, spesso messo in discussione perché «tradizionale» (eufemismo per dire: vecchio) ma,...
Investimenti e merger: ne hanno fatti a monte della filiera le concerie, ne programmano i grandi gruppi. Movimenti in ambito finanziario, con il colpo a sorpresa del delisting del gruppo Tod’s. Ricorrenze dal valore simbolico, come l’88esimo compleanno di Giorgio Armani e il 25esimo anniversario della morte di Gianni Versace. Fiere, del prodotto e...
IL TEMPO CHE VORREMMO AVERE è quello che non abbiamo più. E quando scriviamo “tempo” intendiamo un panorama di perdite molto più vasto di quello contabilizzato dal calendario. Certo, il punto di partenza dell’analisi di questo numero è strettamente temporale. Da quando Covid ha schiantato le nostre vite e le nostre certezze, la logistica è...
Una borsa, una sintesi Siamo abituati alle pazzie che certi acquirenti fanno pagando somme incredibili per aggiudicarsi rarissime borse messe all’incanto dalle più importanti case d’aste del mondo. Qui, però, siamo un passo oltre. Ci troviamo di fronte, insomma, alla sintesi assoluta di quel “c’è chi può e chi non può” che abbiamo scelto come...
La voglia di fare dei brand e dei retailer. Che si scrollano di dosso le paturnie del 2022 con un ricco round di fiere ed eventi, in Italia (con pubblico internazionale) e nel mondo. Peccato che la realtà presenti sempre il conto. E che anche nel mese che fa da ponte tra la primavera e...
CHI PUÒ, PUÒ. Che detta così può sembrare un’ovvietà pazzesca, ma in realtà è l’esatta fotografia di quella che, nel titolo del primo pezzo di questo mensile, definiamo “la dura verità”. Il mercato globale, infatti, è un generalizzato tappeto irto di spine che qualcuno percorre con (quasi) ostentata noncuranza. Parliamo del lusso, ovviamente, che è...
La cura della reputazione, il senso dell’esclusività Hermés lo sa: curare la propria reputazione, non solo in relazione alla qualità dei suoi accessori, è un booster pazzesco per la valorizzazione della propria esclusività. Quella che, pur con tutte le cautele del caso, gli permette di vantarsi delle chilometriche liste d’attesa per l’acquisto di certi suoi...
Il senso creativo di un certo tipo di aggregazioni Ci si può aggregare in mille maniere. Una trova nell’espressione creativa più inattesa il suo motore e il suo collante. È il caso del brand giapponese Tsuchiya Kaban e della collezione The Fun of Carrying, giunta alla quarta release e basata, ogni volta, sulla volontà di...
A suo modo, un mese segnato da tensioni tra poli opposti. Come quelli dimensionali, vale a dire grandi gruppi contro realtà artigiane. Quelli temporali, come la continuità manageriale contro gli obiettivi di breve termine. E quelli valoriali, come la rilevanza delle pelli esotiche contro gli antagonisti vegani. Sullo sfondo, le tensioni sociali: le conseguenze del...
La nuova Hong Kong, Covid permettendo L’isola di Hainan, per la Cina, è la terra promessa dello shopping tax free. Un progetto commerciale di valore potenzialmente stellare (caratteristica che ha già ben dimostrato di possedere) posto nel ruolo di alternativa a Hong Kong. Nel 2025 diventerà un’area tax free e, ovviamente, nei radar del lusso...
Le attività della moda, a tutti i livelli, devono fare i conti con le conseguenze della guerra in Ucraina e dell’isolamento sul piano internazionale della moda. Eventi che, anche quando non hanno un impatto diretto sulle operazioni delle griffe o delle aziende, sono capaci di condizionarle. Il marzo che ne emerge è in chiaroscuro. Perché...
LA SINTESI DI TUTTO QUELLO CHE STATE PER LEGGERE Si chiama LeBron 19 Chosen 1 ed è l’ultimo, dirompente, modello creato da Nike per celebrare «dentro e fuori dal campo» quello che attualmente è il più incredibile giocatore di basket al mondo: LeBron James. Una parte sostanziale della tomaia è in pelle (fornita da PrimeAsia)....
Un mese che iniziava con premesse di speranza. Perché, sì, gli effetti della pandemia ancora si facevano sentire: sui risultati (mediocri) del Capodanno Cinese, ad esempio. Mentre lo stress sui costi e l’inflazione si ponevano per le imprese manifatturiere come un grosso problema di non semplice soluzione. Ma febbraio era pur sempre un mese di...
Iniziamo con un paradosso. Eccolo: c’è un prezzo che qualcuno avrà pagato volentieri. Non possiamo dirvi quanto, perché mentre scriviamo l’asta non si è ancor svolta (è in calendario da Sotheby’s l’8 febbraio). Ma sappiamo che uno dei 200 lotti all’incanto, il 178 per la precisione, veleggia il 3 febbraio verso i 100.000 dollari. Sono...
L’udienza di Papa Francesco “La vostra professione applica le conoscenze scientifiche e tecniche a un’attività artigianale che ha un’antica tradizione, sia in Italia sia in altri Paesi, tra cui anche il mio, l’Argentina. Da giovane ho studiato in un istituto tecnico ad indirizzo chimico, e questo mi avvicina un po’ alla vostra categoria”. Sono parole...
Una delle parole di tendenza del 2021 è stata “circolarità”, intesa quasi sempre come recupero e riutilizzo da parte di startup e griffe di scarti di produzione, parlando di pelle, per realizzare altri prodotti e accessori. Esattamente come accade con la poltrona che vedete nella foto. Si chiama Sella, è opera di Beatrice Donati, titolare...