I dati elaborati da Assopellettieri e Assocalzaturifici rappresentano un settore alla ricerca del rilancio. Segnali positivi ce ne sono, ma gli effetti della pandemia minano ancora le performance di mercato delle imprese A cercarli, elementi positivi ce ne sono. Nel primo trimestre del 2021, ad esempio, il fatturato estero della calzatura è cresciuto del 3%...
LE RUBRICHE
A proposito di intelligenza artificiale +/- intelligenza artigianale (cioè il denominatore comune del numero di maggio di questo mensile). Si chiama Sneaker 0 e, fino al 24 ottobre 2021, la si può osservare al Design Museum di Londra, nel contesto della mostra Sneakers Unboxed: From Studio to Street, sponsorizzata da StockX. È la prima al...
Quella per il controllo può essere e diventare, facilmente, un’ossessione. Ma, per altre ragioni e su altri fronti rappresenta una necessità. Il senso del controllo è, in una certa maniera, il filo rosso (fosforescente) che unisce questo numero con il precedente. Il mese scorso, chiudevamo parlando di blockchain e del progetto Aura lanciato da LVMH,...
IL FATTORE P P come pelle, ovviamente. E S come Sesia. Cioè il nome del modello con cui Loro Piana ha lanciato la sfida alla pelletteria nel mese di marzo di quest’anno. Una sfida vinta, visto che poco più di due mesi dopo la griffe si dichiara «molto soddisfatta» e annuncia un ampliamento di gamma....
Si chiamano Gucci Virtual 25 e sono sneaker “veramente virtuali” perché nella realtà non esistono. Costano circa 10 euro e sono una specie di filtro digitale da calzare per scattarsi foto da condividere sui social o muoversi e interagire all’interno delle piattaforme di gaming. Alessandro Michele e Marco Bizzarri sono impazziti? Assolutamente no. Lo spiega...
C’è qualcosa di nascosto, ma nemmeno poi troppo, tra le righe di questo mensile. Si tratta della vicinanza, nonostante in apparenza abbiano ben poco in comune, tra due personaggi che, in modi altrettanto diverso, sono coinvolti nel gruppo dove, da 40 anni, lavora il protagonista della nostra copertina. Ci sono loro due, Bernard Arnault e...
La meraviglia del guadameci Le mani che vedete in alcune di queste foto sono di Rafael Varo, artista titolare del laboratorio Cueros Ghadamés di Cordoba, in Spagna. La sua specializzazione è una tecnica artistica di origine araba: il guadameci. Letteralmente, in base alla definizione dell’Accademia Reale spagnola: pelle adornata con disegni dipinti o in rilievo....
Una piramide è una mappa che aiuta a distinguere i valori dell’alto di gamma. Ma è anche uno strumento da interpretare per comprendere le battaglie del posizionamento di Roberto Procaccini Come tutte le categorie, è comoda. Dici «lusso» e immediatamente tracci un confine. Dici «lusso» e delimiti un mondo, lasciando fuori chi non ne fa...
La pelle in eccedenza con Loewe diventa lusso. Gli avanzi di produzione della griffe spagnola diventano (l’ennesimo) caso di eccellenza circolare. Si chiama Surplus Project. Le mani degli artigiani Loewe utilizzano i ritagli di morbide pelli di vitello lisce e a grana morbida per attualizzare la borsa a secchiello lanciata nell’estate 2015 e diventata iconica....
È stato un mese particolare, marzo 2021. Un mese circolare. Sotto vari punti di vista. Ci siamo accorti, drammaticamente, che Covid ci ha fatto correre (rimanendo pressoché fermi) dentro qualcosa che somiglia alla ruota di un criceto. La quale, essendo rotonda, ci ha fatto tornare al punto di partenza. Nel 2020 si chiamava “lockdown”. Ora...
La storia di un popolo svelata da un mocassino Jessica Metcalfe è una ricercatrice della Lakehead University, ateneo dell’Ontario. Suo è lo studio che ha permesso di ricostruire in modo mai così accurato le migrazioni interne al continente nordamericano dei Dene, popolazione nomade canadese. E, se ci è riuscita, è grazie alla pelle. Metcalfe, infatti,...
Si chiamano Birkinstock, cioè Birkin +Birkenstock. Le ha fatte, in pochissime paia, il collettivo americano MSCHF che ha speso 122.500 dollari per comprare 4 Birkin di Hermès sui siti di reselling. Le ha “fatte a pezzi” e rimontato la loro pelle sulla struttura originale del più diffuso modello di sandali Birkenstock. Costano tra i 34.000...
È stato interessante decidere e sviluppare la storia di copertina di questo numero. Interessante deciderlo perché ha richiesto di dare al nostro sguardo un tono più luminoso. Interessante svilupparla perché, organizzandola e scrivendola ci siamo infilati in una (quasi) rassicurante dimensione di fluidità. Iniziamo dalla decisione. Abbiamo scelto di dare spazio a chi ha cercato,...
2.300 anni fa Siamo in Russia, sui Monti Altai. Nel 1948 un gruppo di archeologi va in cerca di tracce del passaggio dell’antico popolo nomade degli Sciti. Tra i vari rinvenimenti avvenuti nella tomba di una donna, c’è questo incredibile stivale, risalente a 2.300 anni fa. Emerge dal profondo passato praticamente intatto e, cosa che...
Il moltiplicatore da tenere presente è “X5”. Secondo Mediobanca, se nei primi nove mesi del 2020 la “grande industria” ha lasciato per strada consistenti fette di fatturato e produzione, la moda ha subìto un crollo cinque volte superiore. Unica nota meno cupa, l’attenuazione del calo nell’ultimo trimestre. La ripresa? Nel 2023. A patto, però, come...
Non è l’unico in circolazione. Di bauli (diciamolo: bellissimi) in pelle risalenti al XVII secolo ne esistono vari esemplari. Questo, però, porta con sé (più di tutti gli altri) il peso e la meraviglia della storia. Pare, infatti, che l’abbia confezionato la rinomata bottega di Ottery St Mary, nel Devon, e che a commissionarlo fu...
C’è una ragione quasi ovvia che spiega la presenza di Daniel Lee in copertina. Lo stilista inglese rappresenta il volto e la mente creativa di una griffe, Bottega Veneta, il cui nome evoca, in strettissima correlazione, le parole “artigianalità” e “pelle”. Entrambe, storicamente, declinate ai più alti livelli: qualitativi e stilistici. Il suo successo, anche...
La concia ittica degli Hezhen è una storia da premio È una lavorazione tradizionale di una regione della Cina. Appartiene al DNA culturale degli Hezhen, etnia che vive nel Nord-Est della Repubblica Popolare e che fa della pesca la sua prima attività economica. Per questo la concia della pelle di pesce degli Hezhen ha un...
L’evoluzione era in corso e Covid, dice la maggioranza degli addetti ai lavori, non ha fatto altro che accelerarla, innescando la dirompente crescita dell’e-commerce, sia per quanto riguarda le griffe (che hanno una potenza di fuoco, anche in questo caso, elevatissima) che le PMI (che, invece, online rischiano molto di più). In qualsiasi caso, la...